Il Teatro Pirandello si affida a Roberta Torre: Miccichè e Ciulla: “Una scelta di prestigio”
AGRIGENTO – Il Teatro Pirandello guarda al futuro e lo fa con un nome di grande rilievo: Roberta Torre è la nuova direttrice artistica della storica istituzione culturale agrigentina. Regista, autrice e sceneggiatrice tra le più apprezzate del panorama italiano, Torre porta con sé una lunga esperienza tra cinema e teatro, una sensibilità artistica riconosciuta e una forte connessione con la Sicilia.
A esprimere soddisfazione per la nomina sono il sindaco di Agrigento Francesco Miccichè e l’assessore alla Cultura Costantino Ciulla, che in una nota ufficiale dichiarano:
“Siamo felici di accogliere Roberta Torre come nuovo Direttore artistico del Teatro Pirandello. Una figura di spicco del panorama artistico italiano, con una grande esperienza nel cinema e nel teatro, donna profondamente legata alla Sicilia e riconosciuta per la sua visione originale e il suo talento. Siamo onorati della sua presenza. Vincitrice di numerosi premi prestigiosi, porta con sé uno sguardo contemporaneo e una passione autentica per il teatro. Per la città di Agrigento e il suo vivace fermento culturale, la sua nomina rappresenta senza dubbio un motivo di grande pregio”.
La nomina di Roberta Torre – proposta dal direttore generale Salvo Prestia e ratificata dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione Teatro Pirandello – apre una nuova stagione fatta di contaminazioni artistiche, sperimentazioni, ma anche di riscoperta delle radici culturali, con particolare attenzione all’eredità pirandelliana. L’obiettivo dichiarato è quello di trasformare il teatro in un laboratorio di idee aperto al territorio e al dialogo con il pubblico nazionale e internazionale.
Un incarico che arriva in un momento particolarmente significativo per la città, nel cuore dell’anno di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, e che potrebbe segnare una svolta nella narrazione artistica della città.
Segui il canale AgrigentoOggi su WhatsApp
Agrigentooggi